Nella quotidianità bancaria, può capitare di inviare un bonifico sbagliato o di riceverne uno che non ci appartiene. Un semplice errore nell’inserimento dell’IBAN può far sì che il denaro arrivi a una persona sbagliata, o viceversa, che ci venga accreditata una somma non dovuta.
Ma cosa bisogna fare in questi casi?
Cosa si intende per bonifico sbagliato?
Sebbene oggi gli errori siano meno frequenti rispetto al passato, sbagliare un bonifico è ancora possibile. Il codice IBAN, lungo e complesso, può facilmente essere digitato in modo errato, soprattutto se ci sono più campi da riempire. Tuttavia, grazie ai moderni sistemi di internet banking, il rischio di errore si è notevolmente ridotto, poiché le piattaforme integrano controlli automatici sulla correttezza dei dati.
Nonostante ciò, può ancora succedere di inviare o ricevere un bonifico sbagliato. Ecco cosa fare in queste situazioni.
Come annullare un bonifico bancario errato
Se hai effettuato un bonifico verso un destinatario sbagliato, la prima cosa da fare è tentare di annullarlo. Ma è sempre possibile farlo?
Entro quanto tempo è possibile annullare un bonifico?
I tempi per annullare un bonifico sono molto stretti. Anche se il denaro viene generalmente trasferito in 1-3 giorni lavorativi, la possibilità di revocare un bonifico è limitata a un intervallo di tempo molto breve. Pertanto, è fondamentale agire rapidamente.
Se hai commesso un errore, verifica immediatamente tutti i dati e, se necessario, procedi all’annullamento.
Annullamento di un bonifico online
Nel caso in cui il bonifico sia stato effettuato tramite internet banking, puoi tentare di annullarlo accedendo alla cronologia delle transazioni. Se la funzione “annulla” è ancora disponibile, potrai revocare l’ordine. In caso contrario, contatta subito la tua banca per verificare se l’operazione può ancora essere bloccata.
Di norma, il limite di revoca viene indicato sulla ricevuta del bonifico, e varia in base alla banca. In generale, questo termine si aggira intorno alle prime ore del pomeriggio del giorno stesso dell’operazione.
Annullamento di un bonifico effettuato allo sportello
Se il bonifico è stato disposto direttamente presso lo sportello bancario, dovrai contattare tempestivamente la tua filiale per richiedere l’annullamento. Tuttavia, una volta che il bonifico è stato eseguito, non sarà più possibile revocarlo in maniera semplice.
Richiamo di un bonifico sbagliato
Se il bonifico non è più annullabile perché già accreditato al destinatario, puoi richiedere il “richiamo” del bonifico. La tua banca dovrà contattare l’istituto di credito del beneficiario e chiedere la restituzione dell’importo.
Se il destinatario non ha ancora ricevuto il denaro, le banche potrebbero accordarsi per restituirlo all’ordinante. Tuttavia, se il denaro è già stato accreditato, sarà necessario il consenso del destinatario per procedere al rimborso. In assenza di tale consenso, l’ordinante dovrà ricorrere ad azioni legali.
Cosa fare se ricevi un bonifico sbagliato?
Se ricevi una somma di denaro non destinata a te, è importante non ignorare la situazione. La somma accreditata erroneamente è considerata un “indebito oggettivo”, e chi ha effettuato il bonifico ha il diritto di richiederne la restituzione.
In questi casi, dovrai dare il tuo consenso alla restituzione compilando un modulo fornito dalla tua banca. Se non lo fai, il mittente del bonifico potrà intraprendere un’azione legale per recuperare l’importo.
Cos’è l’indebito oggettivo?
L’indebito oggettivo, disciplinato dall’articolo 2033 del Codice Civile, si verifica quando una somma viene pagata senza che esista un reale obbligo giuridico. Chi ha effettuato il pagamento ha diritto di richiedere la restituzione del denaro, con eventuali interessi o frutti maturati se il beneficiario agisce in malafede.
Per una consulenza personalizzata, puoi contattare uno specialista del settore scegliendo tra migliaia di figure presenti sul nostro sito imieiprofessionisti.it!