Richiedi un incontro conoscitivo:

Regime Forfettario o Ordinario: quale scegliere per la tua Attività?

La scelta del regime fiscale più adatto per la tua attività può influire notevolmente sulla tua gestione finanziaria. Due opzioni principali da valutare sono il regime forfettario e quello ordinario. Scopriamo insieme quale conviene in base alla tua situazione specifica.

Regime ordinario: quando è vantaggioso?

Optando per il regime ordinario, sarai soggetto al pagamento dell’IRPEF, con una tassazione progressiva, che segue gli scaglioni di reddito indicati di seguito:

  • Fino a 28.000€: 23%
  • Da 28.000,01€ a 50.000€: 35%
  • Oltre 50.000,01€: 43%

Il calcolo delle imposte avviene considerando:

  • i guadagni totali.
  • le spese effettivamente sostenute per l’attività.
  • i contributi previdenziali.

Il regime ordinario potrebbe essere più vantaggioso se prevedi di sostenere costi elevati per la tua attività o se i tuoi ricavi superano i 100.000€ all’anno.

Regime forfettario: semplicità e convenienza fiscale

Se scegli il regime forfettario, beneficerai di una tassazione agevolata: 5% nei primi cinque anni e 15% successivamente. Tuttavia, non sarà possibile dedurre le spese aziendali, ad eccezione dei contributi previdenziali.

Il reddito imponibile viene calcolato applicando una percentuale fissa, nota come “coefficiente di redditività”, variabile in base al tipo di attività svolta.

Per mantenere il regime forfettario, dovrai rispettare i seguenti requisiti:

  • Ricavi annui inferiori a 85.000€;
  • Residenza in Italia;
  • Non essere socio di società di persone;
  • Non detenere oltre il 50% di quote in società di capitali che operano nello stesso settore;
  • Reddito lordo da lavoro dipendente inferiore a 30.000€;
  • Compensi ai collaboratori inferiori a 20.000€ annui.

Nel caso in cui i tuoi ricavi superino i 100.000€, sarai immediatamente soggetto al regime ordinario e alla relativa tassazione IRPEF per tutto l’anno in corso.

Quando conviene il regime forfettario?

Il regime forfettario è ideale se:

  • I costi della tua attività sono inferiori o simili a quelli stimati con il coefficiente di redditività;
  • Prevedi ricavi annuali inferiori a 85.000€.

Conclusione: qual è la scelta migliore?

La decisione tra regime forfettario e ordinario dipende dalle tue previsioni di guadagno e dalle spese che dovrai sostenere. Un commercialista esperto potrà fornirti un’analisi dettagliata e aiutarti a scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività.

Per una consulenza personalizzata, puoi contattare uno specialista del settore scegliendo tra migliaia di figure presenti sul nostro sito imieiprofessionisti.it

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impact Financial

Good draw knew bred ham busy his hour. Ask agreed answer rather joy nature admire wisdom.

Latest Posts

  • All Posts
  • Avvocati
  • Commercialisti
  • Non Categorizzato
    •   Back
    • Insurance
    •   Back
    • Banking
    • Budgeting
    • Investing
    • Tax Strategies

Categories

Tags